Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

La violenza, la rivolta.

Cronologia della lotta armata in Italia 1966-1988

 

1968 e 1978: due date cruciali che circoscrivono un decennio denso di vicende straordinariamente rilevanti per la storia d’Italia. Quanto se ne parlerà in questo 2018? Quante riflessioni susciteranno questi due anniversari? L’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia ha voluto dare il proprio contributo al confronto che si svilupperà: esce in questi giorni, infatti, una cronologia ragionata di quegli anni curata da Gabriele Donato; il testo – intitolato La violenza, la rivolta – copre l’intero periodo compreso fra il 1966 a il 1988 e si focalizza innanzitutto su una tematica: la lotta armata.
La storia della conflittualità armata nel secondo dopoguerra, d’altro canto, è strettamente intrecciata a quella dei cambiamenti della politica e della società di quegli anni: non è una storia marginale di devianze criminali, estranea alle linee direttrici dello sviluppo del Paese. Questo lavoro di ricostruzione cronologica si fonda su tale consapevolezza, e i soggetti attorno ai quali esso ruota sono le organizzazioni terroristiche di sinistra: è sulle loro traiettorie che è stata puntata l’attenzione.
Ai lettori, tuttavia, viene proposta un’immagine complessiva della durezza di quegli anni: una durezza che è stata certamente esasperata dai gruppi armati di orientamento marxista, ma che non ha avuto esclusivamente a che fare con le loro scelte operative. L’obiettivo generale, perseguito pagina dopo pagina, è stato quello di collocare i vari episodi raccolti su un’ideale linea del tempo, con un’intenzione prioritaria: oltrepassare la logica del puro e semplice elenco di fatti al fine di garantire al lavoro chiarezza espositiva e facilità di consultazione.

 la violenza, la rivolta

Note sull’autore

Gabriele Donato (Cividale del Friuli, 1976) insegna nella scuola secondaria superiore. Collabora con l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, per il quale ha già pubblicato nel 2012 il libro La lotta è armata. Dottore di ricerca in Storia contemporanea, si è occupato anche dell’antifascismo cospirativo fra le due guerre e dei movimenti sindacali nel Novecento.

 

 

417 p.

ed. 2017

Progetto grafico a cura di Matteo Molinaro

Isbn 9788898796137

25,00 €

 

Atlante-Dizionario del 1914/15

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1980286

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti