Sezione Venezia Giulia
Il fondo conserva materiali documentari di vario tipo che si riferiscono soprattutto all'antifascismo e alla lotta armata a Trieste e nella Venezia Giulia, all'amministrazione fascista e nazista della provincie orientali, alla questione del confine italiano nel primo e secondo dopoguerra, all'esodo dall'Istria nel secondo dopoguerra.
Si tratta di documenti dei Cln locali e dei singoli partiti politici ad essi aderenti, delle brigate partigiane garibaldine operanti con l'Of jugoslavo, delle autorità fasciste italiane e dell'Obersten Kommissars in der Operationszone Adriatisches Küstenland. Vi sono inoltre contenuti volantini e manifesti, lettere e carteggi, testimonianze e diari, e infine, sulla questione del Territorio libero di Trieste, memoriali e relazioni dei partiti democratici triestini.
Il fondo contiene anche sentenze della Corte d'Assise di Trieste contro fascisti e collaborazionisti, nonché contro persone accusate di avere partecipato agli infoibamenti di cittadini italiani e alle rappresaglie durante l'occupazione jugoslava della città.
Vi sono infine i materiali documentari e i verbali di interviste riguardanti le condizioni economiche e sociali, la lotta politica e antifascista dei lavoratori del Cnt (poi Crda)di Monfalcone, nonché quelli concernenti l'esodo degli italiani dall'Istria nel secondo dopoguerra, raccolti nel corso di ricerche promosse dall'Istituto.
Le carte, qui conservate parte in originale e parte estratte in copia da altri archivi, sono state progressivamente acquisite dall'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia di Trieste, a partire dalla sua fondazione avvenuta nel 1953, mediante versamento dei titolari o nel corso di attività di ricerca promosse dall'Istituto stesso.
I documenti contenuti nelle prime quaranta buste sono protocollati secondo una catalogazione introdotta da Ercole Miani, fondatore dell'Istituto, e rappresentano il primo nucleo dell'intero archivio dell'Istituto.
I materiali contenuti nelle buste seguenti sono invece organizzati in fascicoli. Il fondo, corredato da un dettagliato inventario, è ordinato e consultabile.
Buste 54
Fascicoli 116
Estremi cronologici: 14/09/1919 - 18/08/198
Questa sezione è costituita dai fondi:
Venezia Giulia
ACS - documenti in copia dall'Archivio centrale dello Stato
Co.Di.Va.Re
Iaksetich Giorgio
Movimento femminista
Miani Ercole
Partito comunista italiano Federazione di Gorizia
Prefettura di Pisino, documenti in copia da Historijski Archiv Pazin
Raccolta di documenti sul Novecento in Venezia Giulia
Raccolta di documenti sul Novecento in Venezia Giulia - Aggiunti
Raccolta di documenti sul Novecento in Venezia Giulia - Nuovi
Raccolta di documenti sul Novecento in Venezia Giulia - Nuova Serie
Woditzka Giovanni - Burich Rosa
Cliccare sul nome del Fondo archivistico desiderato per visualizzare la relativa descrizione.
Sezione Friuli
Il fondo, che non è articolato in fascicoli, conserva materiali documentari di vario tipo che si riferiscono al periodo della Resistenza.
Vi sono contenute carte del Cln di Udine, del Cln di Gorizia, delle zone libere della Carnia; carte delle divisioni partigiane Garibaldi Natisone, Garibaldi Friuli, Osoppo, Osoppo Friuli; lettere, carteggi e diari; testimonianze, volantini e manifesti; carte di unità germaniche militari e di polizia operanti nel Pordenonese.
Contiene inoltre sentenze della Corte d'Assise di Trieste, del Tribunale di Gorizia e della Corte d'Assise di Udine contro fascisti e collaborazionisti, e gli atti del processo celebrato nel 1952 a Lucca per l'eccidio di Malga Porzus e la sentenza del Tribunale di Firenze.
Le carte qui conservate parte in originale e parte estratte in copia da altri archivi, sono state progressivamente acquisite dall'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia di Trieste, a partire dalla sua fondazione avvenuta nel 1953, mediante versamento dei titolari o nel corso di attività di ricerca promosse dall'Istituto stesso. Il fondo, corredato da un dettagliato inventario, è ordinato e consultabile.
Buste 36
Estremi cronologici: 28/07/1943 - 21/12/1966
Questa sezione è costituita dai fondi:
Friuli
Baolini
Concordia
Prefettura di Udine, documenti in copia dall'Archivio di Stato di Udine
Cliccare sul nome del Fondo archivistico desiderato per visualizzare la relativa descrizione.
Sezione Estero
Questa Sezione è composta dai seguenti fondi:
Documenti in copia dall'Aapab di Bonn
Documenti in copia dal Bundes Archiv di Coblenza
Documenti in copia dal Public Records Office di Londra
Documenti in copia dall'Iznz di Lubiana
Documenti in copia dall'Ifz di Monaco
Prefettura di Pisino, documenti in copia da Historijski Archiv Pazin
Documenti in copia da archivi di Vienna
Piano Marshall a Trieste, in copia dai National Archives di Washington
Cliccare sul nome del Fondo archivistico desiderato per visualizzare la relativa descrizione.