Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

Convegni

Al link seguente potete trovare la puntata curata da Tristano Matta sulla strage di Lipa del 30 aprile 1944

http://www.raiplayradio.it/audio/2018/04/WIKIRADIO---La-strage-nazista-di-Lipa--a47209a0-0ef0-4c45-a7a7-70cb26423afb.html

In occasione del Giorno della Memoria 2018 l'Alliance Francaise di Trieste organizza "Les mardis du cinema"

In particolare segnaliamo:

Martedì 30 gennaio 2018, ore 20.30
presso l’Alliance Française de Trieste

Le consul de Bordeaux

v. francese - sottotitoli italiani
con Vitor Norte, Carlos Paulo, João Monteiro, Leonor Seixas

Proiezione straordinaria in occasione del «Giorno della Memoria», che ricorda la Shoah, le deportazioni e quanti, a rischio della propria vita, hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

Il film proposto, ancora inedito in Italia, è “Le Consul de Bordeaux” di J. Correa e F. Manso (Portogallo/Belgio, 2011, 90’), una fiction storica sulla figura di Aristides de Sousa Mendes, console portoghese della città francese, riconosciuto tra i “Giusti tra le nazioni” per aver concesso – sfidando le direttive del suo governo - migliaia di visti che consentirono la salvezza di ebrei e non ebrei in fuga dalla Francia nel giugno 1940 all’arrivo degli occupatori tedeschi.

La presentazione del film è a cura di Tristano Matta, storico dell’ Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia che collabora all’iniziativa.

Per informazioni sul film clicca qui.
http://www.aftrieste.it/Le-Consul-de-Bordeaux.html?lang=fr

 

 

Sguardi tra cinema e storia su due pagine chiave del Novecento Un secolo di rivolte - La rivoluzione d'Ungheria

clicca qui per il programma completo


Giovedì 27 ottobre, ore 17.30, Magazzino delle idee, corso Cavour, 2, ingresso lato mare, Trieste
ingresso gratuito

Introduzione a cura di Nicoletta Romeo (Casa del Cinema) e Patrick Karlsen (IRSML)

apa (Il padre)
di István Szabó, 1966, 98’
v.o. ungherese sottotitoli in inglese

Sabato 29 ottobre, ore 17.00, Magazzino delle idee, corso Cavour, 2, ingresso lato mare, Trieste
ingresso gratuito

Introduzione a cura di Nicoletta Romeo (Casa del Cinema)

I disperati di Sand0r (Szegénylegények)
di Miklós Jancsó, 1966, 94’
v.o. ungherese sottotitoli in inglese

a seguire incontro con Patrick Karlsen (IRSML)

Convegno internazionale

Cercare giustizia. L'azione giudiziaria in transizione

Trieste, 15-16 dicembre 2016

Sala “Tiziano Tessitori”,
piazza Oberdan 5, Trieste


Proporre un dibattito sulla “giustizia di transizione” nel contesto italiano. Ricerche importanti sono in via di conclusione o sono in atto. Si tratta di raccogliere le sollecitazioni che da esse emergono e delineare un quadro generale per il territorio nazionale, nel difficile passaggio postbellico. Il tema è rilevante perché nel cuore dell’Italia repubblicana entrano le immagini del dramma appena vissuto, nonché i ritratti dei responsabili di tanta violenza e quelli delle vittime e degli oppositori (partigiani in armi, antifascisti e antinazisti per scelta, per caso o per spirito di solidarietà umana) Non solo: le fonti obbligano ad una lettura complessa del recente passato dittatoriale e proiettano dentro l’Italia da ricostruire tutte le ombre di colpe cancellate, di burocrazie nient’affatto scombinate dagli eventi, di valori e modelli di comportamento immobili nel tempo. Magistrati e giudici devono essere al centro dell’attenzione. Ma che fine fanno “i colpevoli”, cosa ne sappiamo del loro inserimento dell’Italia repubblicana? E per le vittime, di che risarcimento si può parlare? Quali conseguenze sociali, culturali e politiche ha tutto ciò per la giovane democrazia italiana? Tutti questi interrogativi non possono trovare risposte nell’ambito di un Convegno, ma possono diventare piste di ricerca.
Un confronto internazionale è decisivo. Il Convegno di Trieste, ambirebbe ad aprirsi ad un confronto ampio scegliendo tuttavia, al momento, solo alcuni casi specifici relativi alle regioni contermini dell’area danubiano-balcanica.
La collaborazione con il mondo accademico e con la ricerca internazionale è la migliore occasione che noi abbiamo per tentare di coordinare e di costruire un polo su tematiche ricche di dati e di sviluppi futuri.

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trieste ha attribuito all'evento dieci crediti formativi in materia penale, i partecipanti che volessero ottenere tali crediti dovranno firmare entrata ed uscita sull'apposito foglio firme all'ingresso della Sala Tessitori.

Si rende altresì noto che i crediti formativi non sono frazionabili, di conseguenza non saranno attributi crediti a chi partecipa ad una sola sessione.

Inoltre, essendo il Convegno aperto a tutti, fino ad esaurimento posti, non è possibile prenotare.

 

15 dicembre, pomeriggio, 15:00 - 18.30

Fare i conti col passato.
Processi costitutivi e profili dei protagonisti

Introduce ANNA VINCI (IRSML FVG)

GIOVANNI FOCARDI (Università di Padova), Giudicare storie amministrando giustizia? La magistratura e i processi per collaborazionismo

CECILIA NUBOLA (Fondazione Bruno Kessler), Processi ai collaborazionisti: processi e provvedimenti di clemenza

TONI ROVATTI (Università di Bologna), Il Tribunale militare di Lubiana 1941-1943

Discussant PAOLO PEZZINO (Università di Pisa)

 

16 dicembre, mattina, 9:00 - 13:00

Spunti e nuove prospettive di ricerca: Le Corti d’Assise Straordinarie

Introduce ROBERTO SPAZZALI (IRSML FVG)

ANDREA MARTINI (Università di Napoli l’Orientale) I processi penali contro i collaborazionisti nell'Italia centrale

MARIA DI MASSA (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”), Le Corti d’Assise Straordinarie nell’Italia occidentale: il caso del Piemonte

Coffe break

FABIO VERARDO (Università di Trento – IRSML FVG), La Corte d’Assise Straordinaria di Trieste: specificità costitutive e operative della corte giuliana

IRENE BOLZON (IRSML FVG), La Corte d’Assise Straordinaria di Trieste: profili dei collaborazionisti e delle comunità in transizione

Discussant GIOVANNI FOCARDI (Università di Padova)

Pranzo

pomeriggio (14.30 – 17:00)

Per un confronto più ampio: al di là del confine mobile

Introduce MARTA VERGINELLA (University of Ljubljana)

MARTINA GRAHEK RAVANČIĆ (Croatian Institute for History, Zagreb), In the name of the People: Courts for the Protection of People’s Honour of Croats and Serbs in Croatia (1945)

CLAUDIA KURETSIDIS-HAIDER (Austrian Research Agency for Post-War Justice, Vienna), Post war trials in Austria as a tool of the transitional justice period after WWII

GIORGIO CONETTI (Università dell’Insubria), Il Tribunale di Norimberga e la repressione dei crimini internazionali

Discussant MARCELLO FLORES (Università di Siena) e Alessandro Giadrossi (Camera penale di Trieste)

 

 

Ricerca sull'amministrazione della giustizia a Trieste nel dopoguerra: le Corti straordinarie d'Assise.

Nell'ambito di questo progetto è stato organizzato il seminario di Studi La storia, la memoria, la giustizia tra guerra e dopoguerra. Il caso del Friuli e della Venezia Giulia, organizzato dagli Istituti di Storia del Movimento di Liberazione di Trieste e di Udine, mercoledì 18 novembre a Udine, Salone del Tiepolo di Palazzo Caiselli, Vicolo Florio 2 e giovedì 19 novembre a Trieste, "Sala Tiziano Tessitori", piazza Oberdan 5.

L'obiettivo è quello di offrire un aggiornamento sullo stato delle ricerche svolte in regione nell'ambito del progetto “Per un atlante delle stragi nazifasciste in Italia” promosso dall'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione e dall'Anpi Nazionale.
Il progetto si inserisce nell'ambito dei percorsi di ricerca attivati dagli Atenei del Friuli Venezia Giulia sul tema più generale della transizione fra guerra e dopoguerra nell'area adriatica. A tale riguardo, nella seconda giornata del convegno si propone unariflessione sulla "Giustizia di transizione", analizzata attraverso le carte delle Corti straordinarie d'Assise.

 

I ricercatori Irene Bolzon, Giorgio Liuzzi e Fabio Verardo, hanno predisposto due elenchi delle stragi, uno riporta quelle avvenute nel Friuli Venenzia Giulia, il secondo le stragi avvenute nei territori dell'Ozak che oggi appartengono ad altri Stati. 

Gli elenchi sono stati gentilmente forniti dai tre giovani ricercatori - Irene Bolzon, Giorgio Liuzzi e Fabio Verardo - e possono essere visualizzati on line.

Possono, inoltre, essere utilizzati a fini didattici e di ricerca, purchè vengano citati gli autori e le fonti, in particolare i detentori terzi dei diritti di testi e immagini ove presenti.

Attribuzione — Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l'opera.


Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.


L'Istituto rimane a disposizione per qualsiasi indicazione o chiarimento.

Elenco delle stragi avvenute nel Friuli Venenzia Giulia PDF

Elenco delle stragi avvenute nei territori dell'Ozak che oggi appartengono ad altri Stati PDF

 

«Quando L’Italia diventò di tutti»

Nel 70° anniversario dalla nascita della Repubblica:
storia, memoria e riflessioni per il futuro

Mercoledì 15 giugno, alle ore 18,
presso la Libreria e Antico Caffè San Marco

MARCELLO FLORES e SERGIO BARTOLE
Avvieranno un dibattito sulla nascita della Repubblica e sulla Costituzione

MARCELLO FLORES discuterà su Il contesto politico dell’Assemblea Costituente


SERGIO BARTOLE terrà la sua relazione dal titolo Dal referendum alla Costituzione e oltre

Convegno internazionale

Cercare giustizia. L'azione giudiziaria in transizione

Trieste, 15-16 dicembre 2016

Sala “Tiziano Tessitori”,
piazza Oberdan 5, Trieste


Proporre un dibattito sulla “giustizia di transizione” nel contesto italiano. Ricerche importanti sono in via di conclusione o sono in atto. Si tratta di raccogliere le sollecitazioni che da esse emergono e delineare un quadro generale per il territorio nazionale, nel difficile passaggio postbellico. Il tema è rilevante perché nel cuore dell’Italia repubblicana entrano le immagini del dramma appena vissuto, nonché i ritratti dei responsabili di tanta violenza e quelli delle vittime e degli oppositori (partigiani in armi, antifascisti e antinazisti per scelta, per caso o per spirito di solidarietà umana) Non solo: le fonti obbligano ad una lettura complessa del recente passato dittatoriale e proiettano dentro l’Italia da ricostruire tutte le ombre di colpe cancellate, di burocrazie nient’affatto scombinate dagli eventi, di valori e modelli di comportamento immobili nel tempo. Magistrati e giudici devono essere al centro dell’attenzione. Ma che fine fanno “i colpevoli”, cosa ne sappiamo del loro inserimento dell’Italia repubblicana? E per le vittime, di che risarcimento si può parlare? Quali conseguenze sociali, culturali e politiche ha tutto ciò per la giovane democrazia italiana? Tutti questi interrogativi non possono trovare risposte nell’ambito di un Convegno, ma possono diventare piste di ricerca.
Un confronto internazionale è decisivo. Il Convegno di Trieste, ambirebbe ad aprirsi ad un confronto ampio scegliendo tuttavia, al momento, solo alcuni casi specifici relativi alle regioni contermini dell’area danubiano-balcanica.
La collaborazione con il mondo accademico e con la ricerca internazionale è la migliore occasione che noi abbiamo per tentare di coordinare e di costruire un polo su tematiche ricche di dati e di sviluppi futuri.

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trieste ha attribuito all'evento dieci crediti formativi in materia penale, i partecipanti che volessero ottenere tali crediti dovranno firmare entrata ed uscita sull'apposito foglio firme all'ingresso della Sala Tessitori.

Si rende altresì noto che i crediti formativi non sono frazionabili, di conseguenza non saranno attributi crediti a chi partecipa ad una sola sessione.

Inoltre, essendo il Convegno aperto a tutti, fino ad esaurimento posti, non è possibile prenotare.

 

15 dicembre, pomeriggio, 15:00 - 18.30

Fare i conti col passato.
Processi costitutivi e profili dei protagonisti

Introduce ANNA VINCI (IRSML FVG)

GIOVANNI FOCARDI (Università di Padova), Giudicare storie amministrando giustizia? La magistratura e i processi per collaborazionismo

CECILIA NUBOLA (Fondazione Bruno Kessler), Processi ai collaborazionisti: processi e provvedimenti di clemenza

TONI ROVATTI (Università di Bologna), Il Tribunale militare di Lubiana 1941-1943

Discussant PAOLO PEZZINO (Università di Pisa)

 

16 dicembre, mattina, 9:00 - 13:00

Spunti e nuove prospettive di ricerca: Le Corti d’Assise Straordinarie

Introduce ROBERTO SPAZZALI (IRSML FVG)

ANDREA MARTINI (Università di Napoli l’Orientale) I processi penali contro i collaborazionisti nell'Italia centrale

MARIA DI MASSA (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”), Le Corti d’Assise Straordinarie nell’Italia occidentale: il caso del Piemonte

Coffe break

FABIO VERARDO (Università di Trento – IRSML FVG), La Corte d’Assise Straordinaria di Trieste: specificità costitutive e operative della corte giuliana

IRENE BOLZON (IRSML FVG), La Corte d’Assise Straordinaria di Trieste: profili dei collaborazionisti e delle comunità in transizione

Discussant GIOVANNI FOCARDI (Università di Padova)

Pranzo

pomeriggio (14.30 – 17:00)

Per un confronto più ampio: al di là del confine mobile

Introduce MARTA VERGINELLA (University of Ljubljana)

MARTINA GRAHEK RAVANČIĆ (Croatian Institute for History, Zagreb), In the name of the People: Courts for the Protection of People’s Honour of Croats and Serbs in Croatia (1945)

CLAUDIA KURETSIDIS-HAIDER (Austrian Research Agency for Post-War Justice, Vienna), Post war trials in Austria as a tool of the transitional justice period after WWII

GIORGIO CONETTI (Università dell’Insubria), Il Tribunale di Norimberga e la repressione dei crimini internazionali

Discussant MARCELLO FLORES (Università di Siena) e Alessandro Giadrossi (Camera penale di Trieste)

 

 

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1978981

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti