Convegni
- Scritto da Super User
- Categoria: Convegni
Venerdì 27 maggio 2016, ore 16.30, presso la Sala Tessitori,
piazza Oberdan 5, Trieste
seminario sull'
Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia 1943-1945
Intervengono
Toni Rovatti, membro del comitato scientifico per la progettazione dell’Atlante e assegnista dell’Università di Bologna,
Lineamenti del progetto, presentazione del sito e primi risultati a livello nazionale.
Fabio Verardo, ricercatore dell’IRSML FVG,
La ricerca sulle stragi naziste e fasciste in Friuli Venezia Giulia: fonti e risultati.
Giorgio Liuzzi, ricercatore dell’IRSML FVG,
Violenza e repressione a Trieste.
Irene Bolzon, ricercatrice dell’IRSML FVG,
Le stragi naziste e fasciste in Friuli Venezia Giulia. Una lettura critica tra bilanci e nuove prospettive di ricerca.
Discute con i relatori Anna Maria Vinci, Presidente dell'Irsml FVG
- Visite: 3361
- Scritto da Super User
- Categoria: Convegni
Rassegna "Teatro delle memorie" - seconda stagione
Giovedì 5 maggio 2016, ore 17 – Sala III Circoscrizione Gretta-Roiano-Barcola, salita di Gretta 38, Trieste
Reading conclusivo
Ferite di guerrae
laboratorio di teatro e storia curato da Sara Alzetta, con il gruppo di lavoro degli studenti del LS Galilei
La rassegna fa parte del programma
"25 APRILE E DINTORNI"
Iniziative proposte e organizzate dall’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
In collaborazione con il Comune di Trieste – Area educazione, università, ricerca, cultura e sport
se non riesci a visualizzare il programma completo clicca qui
- Visite: 1623
- Scritto da Super User
- Categoria: Convegni
Rassegna "Teatro delle memorie" - seconda stagione
Martedì 3 maggio 2016, ore 12 – IS Da Vinci-de Sandrinelli-Carli, via Veronese 3, Trieste
Io vi porterò con me di Roberto Spazzali
con Sara Alzetta (voce recitante) e Francesco De Luisa (accompagnamento musicale)
La rassegna fa parte del programma
"25 APRILE E DINTORNI"
Iniziative proposte e organizzate dall’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
In collaborazione con il Comune di Trieste – Area educazione, università, ricerca, cultura e sport
se non riesci a visualizzare il programma completo clicca qui
- Visite: 2491
- Scritto da Super User
- Categoria: Convegni
Rassegna "Teatro delle memorie" - seconda stagione
23 aprile 2016, ore 11 – IS Nautico, piazza Hortis Trieste
Il vertice capovolto di Roberto Spazzali
con Sara Alzetta (voce recitante) e Francesco De Luisa (accompagnamento musicale)
La scena si svolge in Centro Raccolta Profughi di una città italiana, negli anni dell’immediato dopoguerra. L’azione è condotta da sei figure femminili, totalmente assenti invece quelle maschili, ridotte a ombre evocate nei dialoghi. Il mondo virile è stato sconfitto. Come le Troadi di Euripide, pure qui le donne sono vittime di una barbare guerra che ha distrutto il loro mondo ed ucciso la loro esistenza. Ma spetta a loro l’onere morale e materiale di ricostruire gli affetti, di mantenere viva una memoria, di volgere lo sguardo avanti nella consapevolezza che il dolore si trasforma in cupo rancore ogni volta che si torna ad evocare una semplice felicità spezzata.
Il testo è costruito su memorie tratte da storie orali raccolte dall’autore, da testi poetici di Lina Galli e da suoi appunti inediti conservati nell’archivio dell’Istituto Regionale per la Cultura Istriano Fiumana Dalmata di Trieste.
La rassegna fa parte del programma
"25 APRILE E DINTORNI"
Iniziative proposte e organizzate dall’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
In collaborazione con il Comune di Trieste – Area educazione, università, ricerca, cultura e sport
se non riesci a visualizzare il programma completo clicca qui
- Visite: 2366
- Scritto da Super User
- Categoria: Convegni
Giorno della Memoria 27 gennaio 2016
EVENTI RISERVATI ALLE SCUOLE. TUTTI GLI EVENTI PER LE SCUOLE SONO AD INGRESSO GRATUITO E SOLO SU PRENOTAZIONE
Martedì 26 gennaio 2016
ore 11.30 Politeama Rossetti, Largo Gaber 1
SPETTACOLO “I BAMBINI DELLA RISIERA”
SI PRENOTA SCRIVENDO A: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mercoledì 27 gennaio 2016
ore 10 Cinema dei Fabbri, Via dei Fabbri 2/A
PROIEZIONE DEL FILM DI MAURO CAPUTO
“L’OROLOGIO DI MONACO”
SI PRENOTA SCRIVENDO A: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mercoledì 27 gennaio 2016
ore 10.15 Teatro Miela, Piazza Duca degli Abruzzi 3
INCONTRO SUL TEMA “PROFUGHI EBREI TRA OTTO E
NOVECENTO”
Interventi di
Tullia Catalan, storica, DISU - Università degli studi di Trieste
Cinzia Villani, storica, Storia e Regione, Bolzano
a seguire
PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO “SHORES OF LIGHT.
SALENTO 1945 – 47: RINASCERE IN PUGLIA”
di Yael Katzir, 2015, 56 min
al termine intervento del produttore Gady Castel
SI PRENOTA SCRIVENDO A: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Venerdì 5 febbraio 2016
ore 10 Auditorium del Civico museo Revoltella, Via Diaz 27
PROIEZIONE DEL FILM “DOVE VI PORTANO GLI OCCHI”
SI PRENOTA SCRIVENDO A: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Attività culturali promosse da
Comune di Trieste
e realizzate da
Civico museo della Risiera di San Sabba, Monumento nazionale
con l’adesione e la collaborazione di
ADPPIA, Associazione deportati e perseguitati politici italiani antifascisti
ANED, Associazione nazionale ex deportati
ANPI, Associazione nazionale partigiani italiani
ANPPIA, Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti
AVL, Associazione volontari della libertà
Comune di Trieste, Area istruzione, università, ricerca, cultura e sport
Commissione del Civico museo della Risiera di San Sabba
Comitato internazionale del lager nazista della Risiera di San Sabba, Trieste
(Italia)
Comunità ebraica di Trieste
IRSML – FVG, Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione
nel FVG
e di
Associazione “Giovanni Palatucci” Onlus
Associazione Italia Israele, Trieste
Associazione di promozione sociale “Oltre quella sedia” Onlus
Associazione StarTs Lab, Trieste
Cinema teatro dei Fabbri
Comune di Trieste, Area educazione, università, ricerca, cultura e sport
Goethe-Istitut, Trieste
Istituto “L. Saranz”
Questura di Trieste
Teatro Miela, Trieste
Teatro stabile del Friuli Venezia Giulia
Università di Trieste, Dipartimento di scienze giuridiche, del linguaggio,
dell’interpretazione e della traduzione
- Visite: 1942
- Scritto da Super User
- Categoria: Convegni
Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
in collaborazione con
Attori cooperativa Bonawentura - Casa del Cinema - Narodna in študijska knjižnica Odsek za zgodovino
Sezione di storia della Biblioteca nazionale slovena
70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE (1945-2015)
17 APRILE 2015 - Auditorium Revoltella, ore 11
La guerra di Fannie e Anita. Testo di Sara Alzetta.
Con Sara Alzetta e Tania Arcieri
Due donne triestine, quasi coetanee, Fannie di origini borghesi, Anita proletaria. Lo scoppio della Prima guerra mondiale spezza i loro sogni o soltanto le loro speranze. Si polverizza il loro mondo e si deve fare i conti con la miseria, per chi non vi è abituato, e con la violenza e la brutalità maschile che colpisce la sorella di una delle protagoniste. Non ci sarà nemmeno il tempo per assaporare l’amore vero. Una storia femminile di sopravvivenza e di perseguita emancipazione.
23 APRILE 2015 - Auditorium Revoltella, ore 18.30
Proiezione del film “Cuori senza frontiere” a cura della Casa del Cinema
Il film diretto da Luigi Zampa nel 1950 prende spunto dalla divisione della Venezia Giulia, conseguente al trattato di pace. Divisa la terra ma anche le storie degli uomini in una cesura insanabile. Lo sfondo storico della vicenda offre un registro narrativo realista che si intreccia con quello prettamente sentimentale riguardante le vicende dei personaggi.
28 APRILE 2015 - Auditorium Revoltella, ore 11
La morte esalta la vita. Mario Maovaz: un rivoluzionario sentimentale. Testo di Roberto Spazzali.
Con Alessandro Mizzi, Maurizio Zacchigna e Sara Alzetta – musica di Andrea Pandolfo con Andrea Pandolfo e Aleksander Ipavec
Mario Maovaz viene fucilato dalle SS il 28 aprile 1945 a Opicina, assieme ad altri 10 ostaggi. A pochi giorni dalla conclusione della Seconda guerra mondiale si spegne la vita tragica ed eroica di un uomo, nato a Spalato nel 1880, che ha dedicato la sua esistenza in nome dei valori mazziniani di libertà e democrazia. La sua storia viene narrata attraverso le pagine delle memorie inedite del figlio, in un dialogo serrato e appassionante.
28 APRILE 2015 - Auditorium Revoltella, ore 18.30
Proiezione film “Corriere diplomatico” a cura della Casa del Cinema
“Corriere diplomatico” diretto da Heny Hathaway (1952) è tratto dal romanzo di Peter Cheyney. Il clima della Guerra fredda, nella lotta tra agenti statunitensi e sovietici nel contendersi importanti documenti sul treno tra Salisburgo e Trieste mette la città al centro dell’immaginario popolare dell’epoca, come luogo di intrighi internazionali e di spie, non andando troppo lontano dalla realtà. Segna l’inizio di un fortunato genere cinematografico dei film di spionaggio.
30 APRILE 2015 Auditorium Revoltella, ore 11
Io vi porterò con me. Laura e tutti gli altri. Testo di Roberto Spazzali.
Con Laura Bussani e Nikla Panizon – musica di Andrea Pandolfo con Andrea Pandolfo e Aleksander Ipavec. In collaborazione con la sezione di storia della Biblioteca nazionale slovena- Narodna in študijska knjižnica/Odsek za zgodovino.
Un gruppo di giovani, poco più che adolescente, la guerra, l’utopia della cospirazione iniziata, quasi per gioco, in un salotto di una famiglia boghese che trasforma in una vicenda struggente di una generazione impegnata fino all’immolazione. Il ricordo di Laura Petracco e di tutti gli altri in dialogo serrato tra due donne divise dal destino e unite dalla tragedia della morte degli amici più cari.
30 APRILE 2015 Palazzo Vivante, ore 17
Quel 30 aprile 1945 (Videoest 2005)
In collaborazione con l’Opera Figli del Popolo e l’Associazione Volontari della Libertà di Trieste (aderente alla Federazione Italiana Volontari della Libertà)
Presso l’Opera Figli del Popolo, fondata da don Edoardo Marzari, presidente del CLN di Trieste nel 1944-1945, si proietta il documentario prodotto nel 2005 da Videoest e patrocinato dall’Avl di Trieste. La ricostruzione storica delle complesse vicende della Resistenza italiana a Trieste e dell’insurrezione cittadina del 30 aprile 1945, ordinata proprio da don Marzari e guidata dal col. Antonio Fonda Savio, diventa uno straordinario racconto con le parole dei protagonisti di allora, diversi dei quali, a distanza di dieci anni dalla registrazione, oggi scomparsi.
30 APRILE 2015 Auditorium Revoltella ore 20.30
Verboten Musik. Quando jazz e swing erano proibiti. Quartetto jazz con quartetto e voce recitante.
Repertorio musicale ispirato alla musica più amata dai giovani del tempo che nell’Europa delle dittature e della guerra era proibita.
- Visite: 2794
- Scritto da Super User
- Categoria: Convegni
Convegno La Grande Guerra tra Bolzano, Trento e Trieste
5-7 ottobre 2016, Lago di Braies
Il convegno è il frutto di una collaborazione tra il Förderverein Zeitgeschichtsarchiv Pragser Wildsee, il Centro di competenza Storia regionale della Libera Università di Bolzano, del Dipartimento Istruzione e Formazione tedesca, l’Area Pedagogica del Dipartimento Istruzione e Formazione italiana, l’Archivio provinciale di Bolzano, l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli- Venezia Giulia e la Fondazione Museo storico del Trentino.
La propaganda interventista che accompagnò l’Italia all’intervento del maggio 1915 mise al centro dei motivi che avrebbero dovuto portare l’Italia in guerra la “liberazione” di Trento e Trieste, terre “irredente” da sottrarre all’Austria-Ungheria per portare fi nalmente a compimento il lungo processo di unifi cazione nazionale. I territori ai confi ni settentrionale e orientale d’Italia hanno molto in comune, sia in riferimento agli anni di guerra che al periodo successivo. Entrambi territori austriaci videro i loro uomini partire con la divisa dell’Impero e combattere contro l’Italia; videro la guerra devastare i propri paesi e le proprie città, attraversati come erano dai fronti di guerra; videro l’acuirsi dello scontro nazionale tra le diverse componenti linguistiche che li abitavano; videro il passaggio dalla sovranità austriaca a quella italiana, ecc.
Il convegno mira a mettere a confronto le esperienze di guerra di Trentino Alto Adige da una parte e Friuli Venezia Giulia dall’altra. L’attenzione sarà rivolta in primo luogo alle conseguenze sociali del conflitto, senza tralasciare gli aspetti bellici e politici. Il convegno punta in primo luogo a rappresentare un momento formativo per i docenti dell’Alto Adige di tutti i gruppi linguistici, venendo riconosciuto come corso di formazione dalle Intendenze scolastiche. L’offerta è valida anche per le scuole del Trentino e della Venezia Giulia.
Il convegno residenziale in una località prossima ai luoghi della Grande guerra prevede l’accoglienza presso l’Hotel Lago di Braies nella serata del 5 ottobre con un momento di approfondimento nel dopo cena. Il 6 ottobre vi sarà una prima giornata di relazioni di carattere generale; il 7 ottobre ci si concentrerà invece sugli aspetti didattici: al mattino con l’illustrazione di esperienze didattiche sul tema e al pomeriggio con un’escursione nei luoghi della guerra nel vicino Prato Piazza.
Per gli insegnanti e gli interessati che seguiranno il convegno ci sarà la possibilità di usufruire di un prezzo di favore per il pernottamento e il vitto presso l’Hotel Lago di Braies, sede del convegno
http://www.lagodibraies.com/de/willkommenhotel-pragser-wildsee.asp
Pernottamento e pensione completa in camera singola o doppia a seconda della disponibilità: 65 € al giorno.
Clicca qui per il programma completo
- Visite: 1795