Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

Convegni

25 APRILE 2015 - 70° anniversario della Liberazione INIZIATIVE RISERVATE ALLE SCUOLE

 

 

  • I nodi del Novecento: fascismo, colonialismo, resistenza. Corso di Formazione storica

Biblioteca Statale "Stelio Crise" , Largo Papa Giovanni XXII, 6

Il corso è rivolto a tutti gli insegnanti della Provincia di Trieste; la partecipazione è aperta a tutti i cittadini; al termine del corso verrà rilasciato un attestato agli insegnanti tutti gli appuntamenti sono introdotti da Franco Cecotti

lunedì 13 aprile, ore 16-18

II fascismo di frontiera, Anna Maria Vinci (IRSML FVG, Trieste)

Gli uomini del fascismo a Trieste, Dario Mattiussi (Istituto Gasparini, Gradisca)

mercoledì 15 aprile, ore 16-18

Caratteri e bilancio del colonialismo italiano. Memoria e rimozione, Maria Laura Cornelli, Daniela Rosa, Rita Tironi (Proteo, Fare, Sapere Lombardia - Tavola della pace, Bergamo)

venerdì 17 aprile 2015, ore 16-18

L'occupazione nazista in Italia, Tristano Matta (Istituto Saranz, Trieste)

Donne e resistenza sul confine orientale, Anna di Gianantonio (IRSML FVG, Trieste)

 

a cura di

ANPI-VPZI, Associazione nazionale partigiani d'Italia, Trieste ANED, Associazione nazionale ex deportati, Trieste in collaborazione con

IRSML FVG

Biblioteca statale "Stelio Crise"

 

  • Martedì 28 aprile, ore 11-13, Auditorium Museo Revoltella, Via Diaz 27

La morte esalta la vita. Mario Maovaz: un rivoluzionario sentimentale

di Roberto Spazzali
con Alessandro Mizzi, Maurizio Zacchigna e Sara Alzetta
musiche di Andrea Pandolfo eseguite da Andrea Pandolfo e Aleksander Ipavec

Mario Maovaz viene fucilato dalle SS il 28 aprile 1945 a Opicina, assieme ad altri 10 ostaggi. A pochi giorni dalla conclusione della Seconda guerra mondiale si spegne la vita tragica ed eroica di un uomo, nato a Spalato nel 1880, che ha dedicato la sua esistenza in nome dei valori mazziniani di libertà e democrazia. La sua storia viene narrata attraverso le pagine delle memorie inedite del figlio, in un dialogo serrato e appassionante.

  • Giovedì 30 aprile, ore 11-13, Auditorium Museo Revoltella, Via Diaz 27

Io vi porterò con me. Laura e tutti gli altri

di Roberto Spazzali
con Laura Bussani e Nikla Petruška Panizon
musiche di Andrea Pandolfo eseguite da Andrea Pandolfo e Aleksander Ipavec
in collaborazione con Narodna in študijska knjižnica / Biblioteca nazionale slovena e degli studi

Un gruppo di giovani, poco più che adolescente, la guerra, l'utopia della cospirazione iniziata, quasi per gioco, in un salotto di una famiglia borghese che trasforma in una vicenda struggente l'esistenza di una generazione immolata fino all'immolazione. Il ricordo di Laura Petracco e di tutti gli altri in un dialogo serrato tra due donne divise dal destino e unite dalla tragedia della morte degli amici più cari.

Tutte le iniziative di cui sopra sono a cura del Comune di Trieste, Area Educazione, Università, Ricerca, Cultura e Sport e di IRSML FVG in collaborazione con la Cooperativa Bonawentura sono tutte ad ingresso gratuito e libero, con possibilità di prenotazione per le scuole scrivendo a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Convegno internazionale Passaggi di Memoria - La trasmissione generazionale del trauma che si terrà il 14 e 15 maggio 2015 presso il Magazzino delle Idee, di Corso Cavour a Trieste.

 

La Grande Guerra nella storiografia italiana e slovena
Velika vojna v italijanskem in slovenskem zgodovinopisju

10 aprile 2015 - ore 17 - 10. april 2015 - ob 17.

Magazzino delle Idee
Trieste, Corso Cavour - Trst, Korzo Cavour
Ingresso lato mare - Vhod na morski strani

Modera / Moderator Fabio Todero

Interventi di / Posežejo

Un breve bilancio su storiografia italiana e Grande Guerra
Kratek pregled italijanskega zgodovinopisja in velike vojne

Fabio Todero,
Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione del Friuli Venezia Giulia
Deželni Zavod za zgodovino osvobodilnega gibanja Furlanije-Julijske Krajine

 

La società slovena e la grande guerra. Dall’oblio al ricordo
Slovenska družba in velika vojna. Od pozabe do spomina

Marta Verginella,
Università di Lubiana / Univerza v Ljubljani

 

L’identità complessa dei soldati e degli ufficiali dell’esercito austro ungarico del Litorale negli anni della Grande Guerra 1914-1920
Pestra identiteta primorskih vojakov in častnikov v avsto-ogrski vojski med prvo svetovno vojno 1914-1920

Marina Rossi,
Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione del Friuli Venezia Giulia
Deželni Zavod za zgodovino osvobodilnega gibanja Furlanije-Julijske Krajine

 

La storiografia slovena sulla Prima guerra mondiale
Slovenska historiografija o prvi svetovni vojni

Petra Ŝvoljŝak,
Università di Nova Gorica / Univerza v Novi Gorici

 

Patrimonio della Prima guerra mondiale. Un esempio di buona prassi nel Posočje
Dediščina prve svetovne vojne. Primer dobre prakse v Posočju

Tadej Koren,
Fondazione Sentieri della Pace di Caporetto / Fundacija poti miru iz Kobarida


Seminario di Studi La storia, la memoria, la giustizia tra guerra e dopoguerra. Il caso del Friuli e della Venezia Giulia, organizzato dagli Istituti di Storia del Movimento di Liberazione di Trieste e di Udine che si terrà:

mercoledì 18 novembre
a Udine, Salone del Tiepolo di Palazzo Caiselli, Vicolo Florio 2
dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18

e

giovedì 19 novembre
a Trieste, "Sala Tiziano Tessitori", piazza Oberdan 5
dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.


L'obiettivo del seminario è quello di offrire un aggiornamento sullo stato delle ricerche svolte in regione nell'ambito del progetto “Per un atlante delle stragi nazifasciste in Italia” promosso dall'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione e dall'Anpi Nazionale.
Il progetto si inserisce nell'ambito dei percorsi di ricerca attivati dagli Atenei del Friuli Venezia Giulia sul tema più generale della transizione fra guerra e dopoguerra nell'area adriatica. A tale riguardo, nella seconda giornata del convegno si propone unariflessione sulla "Giustizia di transizione", analizzata attraverso le carte delle Corti straordinarie d'Assise.

Il Seminario è rivolto a studenti, insegnanti, ricercatori ma anche a persone semplicemente interessate.

La partecipazione è gratuita.

 

6-7 novembre, Magazzino delle Idee, Corso Cavour 2 - Convegno internazionale Il valore del ricordo. La perdita dei beni e la memoria

Il senso della perdita e dello smarrimento dei beni economici a causa di esodi, esili, guerre, catastrofi naturali o eventi politici sono al centro del convegno internazionale Il valore del ricordo. La perdita dei beni e la memoria che si svolge giovedì 6 e venerdì 7 novembre al Magazzino delle Idee. “Affrontando il tema della perdita dei beni e del come questo trauma venga vissuto, prosegue il percorso avviato dalla Provincia di Trieste - ha detto Maria Teresa Bassa Poropat, Presidente della Provincia di Trieste – e teso a tenere vivo e dinamico il dibattito sui temi della storia e delle memorie collettive attraverso iniziative e attività in grado di valorizzarle, tramandarle e trasferirle alle nuove generazioni. Con queste finalità nel 2012 è nato il Laboratorio della Memoria”.

Al Magazzino delle Idee sono attesi storici di fama internazionale, economisti, psicologi e psicoanalisti. Sei sono le sessioni: Restituzioni, Appartenenze, Identità, Conservazioni Impoverimenti, Sottrazioni. Luoghi, episodi e persone saranno al centro del confronto orientato ad analizzare i riflessi materiali e psicologici della “perdita” seguendo il filo conduttore delle lesioni patite e sulle modalità con le quali le stesse vengono vissute e percepite singolarmente e dalla collettività.

Il convegno promosso e sostenuto dalla Provincia di Trieste Progetto realizzato e sostenuto dalla Provincia di Trieste, si avvale della collaborazione del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste,del Comune di Trieste con i Civici Musei di Storia ed Arte, e dell’Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia di Trieste. Hanno preso parte all’iniziativa anche l’ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia di Trieste, l’ANED, Associazione Nazionale ex Deportati, Trieste, l’ANPPIA, Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti, Trieste, l’AVL, Associazione Volontari della Libertà, Trieste, la SISSA, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Trieste, l’IRCI, Istituto Regionale Cultura Istriana, Trieste, la Federazione Associazioni Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati, Trieste, l’Unione degli Istriani, Trieste.

Pdf del programma completo

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1978981

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti