Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

Articoli

«Qualestoria» è la rivista semestrale dell’Irsrec FVG, fondata nel 1973 come «Bollettino dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia». Ospita contributi di autori italiani e stranieri, promuovendo la pubblicazione di numeri monografici e miscellanei. La rivista propone tradizionalmente tematiche legate alla storia contemporanea dell’area alto-adriatica e delle zone di frontiera, rivolgendo particolare attenzione allo studio e alla storiografia dei paesi dell’Europa centro-orientale e balcanica.

«Qualestoria» is the biannual journal of the Irsrec FVG, founded in 1973 as the Bollettino dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia. It hosts contributions by Italian and foreign authors, and it promotes the publication of monographs and miscellanies. The journal addresses themes related to the contemporary history of the upper Adriatic area and the frontier zones, paying particular attention to the study and historiography of the countries of Central and Eastern Europe and the Balkans.

[vai all'articolo completo]

 

 
 

Direttore - Director: Gloria Nemec (Irsrec FVG)

Direttore scientifico - Scientific Director: Roberto Spazzali (Irsrec FVG)

Vicedirettore scientifico – Assistant Scientific Director: Raoul Pupo (Irsrec FVG)

Redattore - Editor: Francesca Bearzatto (Irsml FVG)

Comitato di redazione - Editorial Board: Patrizia Audenino, Francesca Bearzatto, Fulvia Benolich, Franco Cecotti, Štefan Čok , Lorenzo Ielen, Patrick Karlsen, Carla Konta, Luca Giuseppe Manenti, Gloria Nemec, Raoul Pupo, Roberto Spazzali, Federico Tenca Montini, Fabio Todero, Fabio Verardo, Gianluca Volpi

Comitato scientifico - Scientific CommitteePamela Ballinger, Giuseppe Battelli, Marco Bellabarba, Massimo Bucarelli, Andrea Di Michele, Marco Dogo, Gabriele D’Ottavio, Paolo Ferrari, Aleksej Kalc, Giorgio Mezzalira, Marco Mondini, Luciano Monzali, Egon Pelikan, Giovanna Procacci, Silvia Salvatici, Nevenka Troha, Marta Verginella, Rolf Wörsdörfer
 

Autori l’elenco degli autori ospitati su «Qualestoria» viene aggiornato dopo l’uscita di ogni numero.

Authors - The list of authors hosted by Qualestoria is updated after publication of each issue.

 

Ranking: «Qualestoria» è inserita dall’Anvur nella lista delle riviste scientifiche ai fini dell’abilitazione scientifica nazionale. 

Ranking: Qualestoria  is included by Anvur in the list of journals for the purpose of national scientific approval. 

 

Indicizzazione: «Qualestoria» è presente nei seguenti indici: Bibliografia storica nazionale, Catalogo italiano dei periodici (Acnp), Essper, Gbv (Gemainsame Bibliotheksverbund), Google Scholar, Res.

Indexing: Qualestoria is present in the following indexes: Bibliografia storica nazionale, Catalogo italiano dei periodici (Acnp), Essper, Gbv (Gemainsame Bibliotheksverbund), Google Scholar, Res.

 

Ammissione alla pubblicazione: Le proposte di pubblicazione vanno inviate all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.';document.getElementById('cloak9e8fb7861dfca4ca4dcfb6c530e300af').innerHTML += ''+addy_text9e8fb7861dfca4ca4dcfb6c530e300af+'';  in un unico file, contenente un abstract di 2500 battute (spazi inclusi) e un breve curriculum. La valutazione sarà affidata a esperti interni ed esterni al comitato di redazione, che comunicherà all’autore l’eventuale accettazione, indicando le dimensioni del testo da presentare, i tempi di consegna e le norme editoriali della rivista. 

Admission for publication: Proposals for publication should be sent to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. in a single file containing an abstract of 2500 characters (including spaces) and a brief curriculum. Evaluation will be conducted by experts internal and external to the editorial board, which will notify the author of possible acceptance, indicating the size of the text to be submitted, delivery times, and the journal’s editorial rules.

 

 
 
 
 
Per abbonarsi 
 

I versamenti vanno effettuati su:

c.c.p. 12692349 intestato a Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia

BANCOPOSTA IT/48/H/07601/02200/000012692349

Unicredit Banca IT 90 Z 02008 02230 000005469067

Causale: Abbonamento Qualestoria anno*

*indicare l'anno per il quale si richiede l'abbonamento

 

Quote di abbonamento per il 2019:

ordinario 30 Euro; sostenitore 60 Euro; per l’estero 41,50 Euro.

Costo per singolo numero 15 Euro; arretrati 15 Euro.

 

QUALESTORIA – RIVISTA DI STORIA CONTEMPORANEA

Periodico semestrale N.S.

Registrazione del Tribunale di Trieste n. 455 del 23.2.1978

Iscrizione al ROC n. 16557 del 29.06.2000

 

 

 

La Biblioteca è attiva dal 1953, costituita come parte integrante dell'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, ed è specializzata nella Storia contemporanea italiana e d internazionale; particolarmente ricche sono le sezioni dedicate alla storia della Venezia Giulia ed a quella regionale.

La consultazione del materiale presente nell'Istituto è aperta a tutti ed è possibile durante il normale orario di apertura.
Il prestito dei volumi è possibile, durante il normale orario d'apertura dell'Istituto, presentando la tessera di una qualunque biblioteca della Regione che aderisce all Polo TSA - Friuli Venezia Giulia o un documento d'identità valido.
Si effettua il prestito interbibliotecario (ILL SBN) solo su richiesta di una biblioteca o di un'istituto culturale.
Il personale comandato presso l'Irsml, inoltre, svolge un'attività di orientamento e di consulenza per il pubblico, rivolto in particolare agli studenti sia delle scuole superiori che dell'Università; il personale offre anche un servizio di orientamento bibliografico per la stesura di tesi e tesine.

I Fondi speciali sono costituiti dalle donazioni all'Istituto, tra questi di particolare rilevanza sono i seguenti:
Fondo «Giulio Cervani», Fondo «Bruno Pincherle», Fondo «Teodoro Sala», Fondo «Renzo Pincherle»

Il fondo è pervenuto all'Istituto per donazione degli eredi in versamenti successivi fra il 1996 e il 1998; esso era stato precedentemente inventariato e schedato in parti significative da Renzo Pincherle, e si è ritenuto di conservare in fase di catalogazione, laddove possibile, i criteri e l’ordine adottati dal proprietario.
Il fondo si affianca ad altri fondi speciali depositati in Istituto (“Giulio Cervani”, “Bruno Pincherle”, “Teodoro Sala”, per citarne alcuni) ed è a essi paragonabile per consistenza del materiale depositato.

L'Emeroteca ha una notevole consistenza di giornali, periodici e riviste, fornita anche di pubblicazioni rare; può vantare una collezione di 102 riviste di Storia in corso e di altre 592 cessate o rappresentate da numeri sparsi, notevole è la presenza delle pubblicazioni degli altri Istuti della Resistenza.

La Biblioteca è dotata di una raccolta di opuscoli, estratti, pubblicazioni speciali, allegati e materiale simile, che viene raccolto e suddiviso in base all'argomento, seguendo i criteri della collocazione dei volumi.
Di particolare rilievo risultano essere la sezione MISC B FVG, la quale raccoglie il materiale relativo a Trieste, la Venezia Giulia, l'istria e la Dalmazia ― da segnalare la presenza di materiale riguardante l'Arsia – e consta a tutt'oggi più di 700 elementi, e la sezione MISC B IT, composta da più di 800.

L'Istituto mette a disposizione, per la sola consultazione, carte geografiche storiche ― topografie, corografie, litografie, mappe ― riguardanti in particolare Trieste, la Venezia Giulia, l'Istria e la Dalmazia.

Per sapere se la Biblioteca dell'Irsml possiede un documento è possibile utilizzare il motore di ricerca dell'Opac del Polo regionale:
Portale Biblioest dell'OPAC Polo SBN del Friuli Venezia Giulia - Catalogo del Servizio bibliotecario della regione Friuli Venezia Giulia
Per effettuare una ricerca completa anche nei cataloghi delle biblioteche che non aderiscono a SBN possono essere utilizzati i seguenti motori di ricerca:

Qui, suddivise per argomento, le ultime acquisizioni librarie dell'Istituto, frutto di acquisizioni, di doni e di scambi con gli altri Istituti appartenenti alla rete degli istituti della resistenza.


Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.';document.getElementById('cloak75aa31d43f3188b4b2dc4e0d4a88892c').innerHTML += ''+addy_text75aa31d43f3188b4b2dc4e0d4a88892c+'';


L'accesso e la consultazione dell'archivio storico dell'Istituto sono consentiti a tutti secondo le disposizioni vigenti presso gli Archivi di Stato.


La consistenza dell'archivio è incrementata di anno in anno attraverso il versamento di fondi individuali nonché di copie provenienti da altri archivi nazionali ed esteri. Per i nuovi materiali affluiti all'archivio vengono curati inventari e guide.

 

I fondi archivistici  sono suddivisi nelle seguenti  sezioni:

Venezia Giulia - Friuli - Estero

 

Fondi - L'elenco completo dei fondi archivistici di cui è disponibile una descrizione

 

Per la ricerca dei fondi archivistici disponibili presso l'Archivio, e gli archivi degli Istituti aderenti alla rete dell'Insmli, possono essere utilizzati i seguenti motori di ricerca disponibili sul sito dei Servizi archivistici dell'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia:

 

Ricerca semplice - Ricerca avanzata

 

Per la ricerca dei fondi archivistici disponibili presso l'Archivio, e gli archivi degli Istituti aderenti alla rete dell'Insmli, possono essere utilizzati anche i seguenti motori di ricerca disponibili sul sito dei Servizi archivistici dell'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia:

 

Ricerca semplice - Ricerca avanzata

 


In questa sezione vengono resi disponibili i testi, appunti e file audio.

I materiali, ove non diversamente indicato, possono essere liberamente scaricati, riprodotti, distribuiti, alle seguenti condizioni:

Attribuzione — Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l'opera.


Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.


In questa sezione vengono resi disponibili i testi degli interventi sul tema Cittadinanza e Costituzione.

I testi possono essere liberamente scaricati, riprodotti, distribuiti, alle seguenti condizioni:

Attribuzione — Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l'opera.


Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

Università degli studi di Trieste - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali  

Deputazione di storia patria per la Venezia Giulia

Istituto regionale per la cultura istriana, fiumana e dalmata

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia


STORIA IN CITTA'

Per i triestini si prepara un autunno all'insegna della storia. Raddoppia infatti quest'anno la manifestazione «Storia in città», promossa dal Dipartimento di scienze politiche e sociali del nostro Ateneo assieme ad altre istituzioni scientifiche locali, come la Deputazione di storia patria per la Venezia Giulia, l'Istituto regionale per la civiltà istriana, fiumana e dalmata e l'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia.

Scopo dell'iniziativa è quello di rendere i cittadini direttamente partecipi della didattica universitaria proponendo cicli di lezioni aperte su di argomenti storici di grande interesse per il pubblico. Negli anni scorsi sono stati affrontati temi quali la costruzione dello stato unitario italiano e la stagione del terrorismo.

Quest'anno verranno proposti due diversi cicli, per ricordare il settantesimo della Resistenza ed in preparazione al centenario della Grande Guerra. I titoli saranno: «1943: morte e resurrezione della Patria» e «Verso la Grande Guerra».
Ogni ciclo comprende dieci incontri di due ore ciascuno, con orario pomeridiano, che si terranno in diverse sale del centro città: il Salone degli incanti, al primo piano dell'ex Pescheria, la Biblioteca statale di Largo papa Giovanni XXIII e il Museo della civiltà istriana, fiumana e dalmata di via Torino 8. Quali relatori interverranno docenti e ricercatori provenienti da diverse istituzioni scientifiche locali, italiane e straniere.

Il coordinamento scientifico è del prof. Raoul Pupo, dell'Università di Trieste, la segretaria organizzativa è affidata all’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia.

Di seguito si possono consultare e scaricare i programmi:


1943: morte e resurrezione della PatriaProgramma 1943 morte e resurrezione della patria
I file audio delle lezioni sono disponibili per il download cliccando qui

Verso la Grande Guerra Programma Verso la Grande Guerra

I file audio delle lezioni sono disponibili per il download cliccando qui


In questa sezione vengono resi disponibili i testi di materiale didattico per la scuola.

I testi possono essere liberamente scaricati, riprodotti, distribuiti, alle seguenti condizioni:

Attribuzione — Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l'opera.


Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

 

 


In questa sezione vengono resi disponibili i testi di materiale didattico per l'università.

I testi possono essere liberamente scaricati, riprodotti, distribuiti, alle seguenti condizioni:

Attribuzione — Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l'opera.


Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

 

 

 

 


In questa sezione vengono resi disponibili i materiali raccolti, sulla base degli appunti degli studenti, durante le lezioni del prof. Raoul Pupo, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Trieste.

I testi sono tratti da appunti di studenti, cortesemente forniti, non rivisti dal docente

 

I testi possono essere liberamente scaricati, riprodotti, distribuiti, alle seguenti condizioni:

Attribuzione — Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l'opera.


Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.


L'attività editoriale dell'Irsml si compone, oltre che dalla pubblicazione semestrale della rivista «Qualestoria», anche dalla pubblicazione di volumi monografici che appartengono alla collana «Quaderni di Qualestoria», oltre che da altre edizioni fuori collana.


Distribuzione

Triveneto

Per la distribuzione nel Triveneto, gli ordini vanno fatti a

 

Cierrevecchi srl.
via Breda 26
35010
Limena (PD)
 
tel. 049/8840299
fax 049/8840277
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.';document.getElementById('cloak4197ef98a269b09e9369cfadb5d1f4fd').innerHTML += ''+addy_text4197ef98a269b09e9369cfadb5d1f4fd+'';

 

Altre regioni

Per tutte le altre regioni è possibile rivolgersi direttamente all'Istituto

Tel. 040 44004 / Fax 040 4528784

email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Ordini scritti:


Irsml FVG
Villa Primc
Salita di Gretta 38
34136
TRIESTE (TS)
 
 


L'Istituto è un ente di ricerca storica ma anche di divulgazione, in quest'ottica la sua attività comprende non solo la pubblicazione della rivista e di volumi monografici, ma anche la loro presentazione sia in Italia che all'estero; inoltre, l'Irsml organizza convegni, conferenze e mostre su determinati temi per offrire uno spazio di diffusione, approfondimento e scambio di idee.


I materiali presenti in questa sezione possono essere visualizzati on line e scaricati gratuitamente.

Possono, inoltre, essere utilizzati a fini didattici e di ricerca, purchè vengano citati gli autori e le fonti, in particolare i detentori terzi dei diritti di testi e immagini ove presenti.

Attribuzione — Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l'opera.


Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.


L'Istituto rimane a disposizione per qualsiasi indicazione o chiarimento.


Per essere inseriti nella lista si prega di inviare una email di richiesta, contenente il nome completo, l'indirizzo web e una breve descrizione delle attività svolte, all'indirizzo:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Atlante-Dizionario del 1914/15

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979603

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti