Quaderni di Qualestoria
I Quaderni di Qualestoria
- Categoria: I Quaderni di Qualestoria
Adriano Andri, Giulio Mellinato, Scuola e confine. Le istituzioni educative della Venezia Giulia 1915-1945
Si ricostruiscono qui,su una base documentaria di prima mano,le vicende ben più tormentate,rispetto al resto di Italia,della scuola giuliana appena redenta dove i vecchi mali del sistema vigente nel Regno si assommarono ai tanti problemi esistenti a livello locale.Che fine avrebbero fatto il maturo regime di autonomie cresciuto nell'antico Litorale e,in generale,il notevole livello di modernizzazione che lo contraddistingueva? Di contro l'orizzonte culturale delle scuole giuliane tendeva vieppiù a chiudersi negli angusti limiti dell "difesa nazionale". Osservava Augusto Monti alla fine del 1923
- Visite: 2154
- Categoria: I Quaderni di Qualestoria
Galliano Fogar, Marina Rossi, Sergio Ranchi, Guadagnavo sessantun centesimi all’ora... Lavoro e lotte al Cantiere S. Rocco: Muggia 1914-1966
Vita sociale, lavoro, lotta politica emergono con forza dalle testimonianze degli operai di un grande cantiere, il San Rocco, costruito, nella fase asburgica, sul litorale muggesano. Gli eventi traumatici di questo secolo marchiano almeno tre generazioni vissute in funzione dello stabilimento, al cui interno, hanno dovuto apprendere, in un lungo tirocinio, insieme alla difficile arte delle costruzioni navali, le strategie di resistenza necessarie ad arginare la repressione padronale e fascista e ad affrontare, negli anni bui dell’occupazione tedesca, la guerra partigiana resa più aspra, in questa
- Visite: 2387
- Categoria: I Quaderni di Qualestoria
Jenny Weiger, Il tempo della memoria: settembre 1943 - agosto 1944, a c. di Silva Bon
Il rinvenimento di uno scritto inedito,quasi un diario complesso e articolato,ricco di sfumature intimistiche e di riferimenti storici,diventa l'occasione per una riflessione e una contestualizzazione delle vicende trascorse da una famiglia triestina,Weiger-Ravenna,dal momento dell'occupazione tedesca di Trieste,settembre 1943,fino alla liberazione di Firenze,agosto 1944,attraverso le tappe intermedie di Venezia e Ferrara. Il saggio introduttivo vuole
- Visite: 1872
- Categoria: I Quaderni di Qualestoria
Paolo Blasina, Vescovo e clero nella diocesi di Trieste – Capodistria 1938-1945
Lo studio – ulteriore esito delle ricerche intraprese dall’Istituto in collaborazione con la Provincia di Trieste – prende le mosse dal 1938, anno dell’arrivo a Trieste di Mons. Antonio Santin, già vescovodi Fiume. Un episcopato, il suo, ben presto segnato dalle molteplici questioni sul tappeto: i rapporti tra la Chiesa ed il regime fascista, le questioni nazionali, i processi di secolarizzazione della società. Un’analisi non limitata alla città di Trieste, ma estesa al Carso e all’Istria, compresa
- Visite: 2272
- Categoria: I Quaderni di Qualestoria
Trieste in guerra. Gli anni 1938-1943, a c. di Annamaria Vinci
Il volume è il risultato della prima parte del lavoro di ricerca iniziato in Istituto nel 1990, sotto il patrocinio della Provincia di Trieste. Campeggiano al centro dell’analisi i primi anni di guerra: gli «sconfinamenti» temporali nella fase preparatoria immediatamente antecedente ed anche oltre, negli «anni d’oro» del regime fascista, sono tuttavia numerosi e deliberatamente scelti, proprio perché l’eccezionalità dell’evento - guerra meglio si può cogliere nella dinamica del confronto. Benché per la città gli sconvolgimenti più gravi comincino dopo, con l’occupazione nazista, con i bombardamenti del giugno 1944, con il feroce dispiegarsi di una guerra che, forse in nessun luogo come in questa zona, esalta tutti
- Visite: 2147