Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

I Quaderni di Qualestoria

 

Dario Mattiussi, Il Partito Nazionale Fascista a Trieste. Uomini e organizzazioni del potere 1919-1932 

 

Il volume si propone di tracciare una storia del partito fascista triestino dalle origini ai primi anni Trenta, indagandone l’organizzazione, la formazione dei militanti, la classe dirigente, la gestione del potere, in definitiva il suo agire come soggetto politico. Sono i mutamenti continui che interessano l’apparato del partito e i suoi programmi che guidano a comprendere l’evoluzione della politica locale, dalla nascita del movimento nel 1919 alle trasformazioni che accompagnano il suo inserimento in un regime di massa negli anni della grande crisi economica, tra il 1929 e il 

 

Daiana Franceschini, Porzûs. La Resistenza lacerata 

 

Il lavoro di Daiana Franceschini sulla vicenda di Porzûs ricostruisce con grande chiarezza e onestà intellettuale un episodio del quale si è recentemente tornato a parlare spesso in maniera distorta, l’uccisione alle malghe di  Porzûs, in provincia di Udine, di un gruppo di partigiani delle formazioni «Osoppo» da parte di un reparto di gappisti garibladini, il 7 febbraio 1945. Si tratta di un fatto ancora poco noto al di fuori della  regione Friuli Venezia Giulia, e della ristretta cerchia degli specialisti, emblematico delle tensioni interne alla Resistenza legate al clima di forte 

 

Galliano Fogar, Trieste in guerra 1940-1945. Società e Resistenza 

 

Ideale continuazione della ricerca iniziata con il volume Trieste in guerra. Gli anni 1938-1943, edito in questa collana nel 1992, il lavoro di Galliano Fogar si propone di rivisitare l'intero arco di durata del conflitto, tentando di comprendere i motivi di continuità e le cesure tra la fase iniziale (1940-1943) ed il biennio successivo. Le tragiche vicende del 1943-1945 sono qui ripercorse, quindi, senza perdere di vista gli anni apparentemente "più facili" che le precedono, ma tentando anche di ritrovare ed esporre i motivi di continuità che si rincorrono lungo tutta la storia del Novecento in queste terre in un contesto nuovo, quello della Resistenza, in cui la Venezia Giulia è insieme centro e periferia di

 

La crisi di Trieste. Maggio-giugno 1945. Una revisione storiografica, a c. di Giampaolo Valdevit 

 

La crisi di maggio 1945 e il suo retroterra collocati su scenari internazionali, con l’intero cast degli attori coinvolti in essa: italiani, jugoslavi, russi, inglesi, americani. È questo il contenuto dei cinque saggi dai quali è composto il volume. Esso si può dire inauguri una terza fase di studi sulla questione di Trieste, resa possibile sia dall’accesso a nuove fonti documentarie (russe e jugoslave in particolare) nonché dalla revisione di prospettive e giudizi condotta sulla base 

 

Fra Stalin e Tito. Cominformisti a Fiume 1948-1956

 

Nato in provincia di Pavia nel 1910, aderì precocemente a Partito comunista, iniziando la vita del «rivoluzionario professionista». Più volte arrestato, subì il confino per sette anni alle Tremiti e a Ventotene. Impegnato nella lotta di liberazione, fu poi attivo nell’apparato del PCI a Roma e a Milano ma a causa di dissidi con i dirigenti comunisti, seguì la moglie, di nazionalità slovena, nella Jugoslavia del 1948. A Fiume promosse un’organizzazione cominformista per combattere il regime di Tito. Questa parte della sua attività politica viene ricostruita

 

Marta Verginella, Alessandro Volk, Katja Colja, Storia e memoria degli sloveni del Litorale. Fascismo, guerra e resistenza 

 

Il volume ricostruisce con frammenti di storie di vita e percorsi biografici le vicende tormentate degli sloveni del Litorale dagli anni Venti fino alla fine della Seconda guerra mondiale. In primo piano sono le esperienze soggettive di partigiani e di civili, uomini e donne, la loro mililtanza antifascista e le molteplici forme di adesione al Fronte di liberazione ma pure le strategie di sopravvivenza che emergono dal vissuto quotidiano. L’esperienza resistenziale è considerata in un contesto politico e socioeconomico che va al di là dell’evento 

 

Karl Stuhlpfarrer, L’Austria nel Novecento dal primo al secondo dopoguerra

 

Il volume raccoglie cinque contributi sulla storia dell’Austria nella prima metà del Novecento, soffermandosi in particolare sulle problematiche connesse all’Anschluss con uno sguardo  relativo alle vicende sudtirolesi, all’atteggiamento mantenuto dagli austriaci verso il nazismo, all’occupazione alleata e alla posizione dei socialisti nel difficile dopoguerra del paese transalpino. Un paese oggi trasformato che tuttavia sta ancora facendo i conti con il suo recente passato.

Atlante-Dizionario del 1914/15

Quaderni di Qualestoria

quaderni di qualestoria

Fuori collana

fuori collana

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1979000

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti